Investigazioni per aziende
Il nostro lavoro può salvare il tuo.
Il nostro lavoro può salvare il tuo.
Proteggi la tua azienda da rischi interni ed esterni con indagini legali, mirate e riservate. Affidati a un’agenzia autorizzata per ottenere prove concrete, strategie personalizzate e soluzioni su misura per il tuo business. Scopri come le indagini aziendali possono diventare un alleato strategico per la sicurezza, la gestione e la crescita della tua impresa.
L’abuso della Legge 104/92 rappresenta una delle violazioni più gravi e delicate in ambito aziendale, poiché mina la fiducia tra datore di lavoro e dipendente. I permessi retribuiti previsti da questa normativa hanno una funzione nobile: permettere a chi lavora di assistere un familiare con disabilità. Tuttavia, capita spesso che vengano utilizzati in modo scorretto, per svolgere attività personali o addirittura lavorative, completamente estranee all’assistenza.
Quando sorgono sospetti di abuso, è fondamentale agire con discrezione, ma anche con fermezza, raccogliendo prove certe e legalmente valide. La nostra agenzia investigativa è specializzata in questo tipo di indagini e offre un supporto completo, conforme al T.U.L.P.S. e al GDPR. Grazie a un approccio strutturato, composto da osservazioni, pedinamenti e documentazione fotografica o video, siamo in grado di verificare con precisione come il dipendente utilizzi i permessi.
Non ci limitiamo a raccogliere indizi: forniamo dossier dettagliati, pronti per essere utilizzati in ambito disciplinare o giudiziario. Le nostre prove sono pienamente ammissibili in tribunale, come dimostrato da numerose sentenze della Corte di Cassazione che confermano la legittimità del licenziamento per giusta causa in presenza di un abuso accertato.
Dalla valutazione iniziale alla testimonianza in aula, il nostro obiettivo è aiutare le aziende a tutelarsi senza incorrere in errori procedurali. Scopri nel dettaglio come possiamo supportare la tua impresa nel far valere i propri diritti.
Simulare una malattia o svolgere un doppio lavoro durante il periodo di assenza configura un comportamento illecito che giustifica il licenziamento per giusta causa e può persino costituire un reato.
La nostra agenzia investigativa è specializzata nella raccolta di prove per smascherare chi abusa di questi diritti, attraverso pedinamenti, osservazioni e relazioni dettagliate, nel pieno rispetto delle norme.
La giurisprudenza della Cassazione ha più volte confermato la validità del licenziamento in questi casi e la legittimità dell’utilizzo di investigatori privati.
Grazie al nostro intervento potrai documentare in modo oggettivo la condotta del dipendente, sia per procedimenti disciplinari che per eventuali azioni penali, come la truffa ai danni dell’INPS o dello Stato.
Offriamo indagini preliminari, raccolta prove inconfutabili, report completi e testimonianza in giudizio.
Tutela la tua azienda: scopri nel dettaglio come possiamo aiutarti.
Nel contesto attuale del lavoro agile, l’assenteismo virtuale rappresenta una delle minacce più insidiose e difficili da rilevare per le aziende. Si tratta di quei casi in cui il dipendente, pur risultando formalmente connesso in telelavoro o smart working, non adempie in modo concreto ai propri doveri: ignora riunioni, non risponde alle comunicazioni o utilizza l’orario di lavoro per scopi personali.
A differenza dell’assenteismo tradizionale, l’assenza non è visibile, ma si manifesta attraverso un calo di produttività e mancanza di riscontro operativo.
Leonardo International Investigation interviene in modo professionale e discreto per aiutare le imprese a fare chiarezza. Attraverso osservazioni mirate, raccolta di testimonianze e analisi comportamentali, l’agenzia fornisce prove concrete e inconfutabili per accertare l’effettiva condotta del lavoratore.
Le informazioni ottenute sono conformi alla normativa sulla privacy e possono essere utilizzate in procedimenti disciplinari o giudiziari, compresi i casi di licenziamento per giusta causa. L’obiettivo è tutelare l’integrità dell’organizzazione e ristabilire fiducia ed efficienza nel lavoro da remoto.
L’inosservanza del divieto di concorrenza rappresenta una delle forme più insidiose di slealtà aziendale.
Può manifestarsi tanto durante il rapporto di lavoro, attraverso la violazione dell’obbligo di fedeltà (Art. 2105 c.c.), quanto successivamente, nel caso di un patto di non concorrenza formalmente stipulato (Art. 2125 c.c.).
I danni possono essere gravi e includere lo sviamento della clientela, la diffusione di know-how e l’attività diretta a favore di competitor.
Leonardo International Investigation opera per identificare e documentare queste condotte con strumenti investigativi leciti e discreti: analisi delle attività parallele, raccolta di documenti, pedinamenti, osservazioni e verifiche digitali.
Le prove raccolte sono idonee a sostenere provvedimenti disciplinari o richieste di risarcimento danni. La giurisprudenza italiana ha più volte ribadito che l’attività concorrente — anche solo avviata — è sufficiente a legittimare un licenziamento per giusta causa. Agire tempestivamente è fondamentale per evitare ulteriori perdite.
Affidarsi a un investigatore privato esperto garantisce risultati concreti, nel pieno rispetto delle norme vigenti.
L’obbligo di fedeltà aziendale impone a dipendenti e soci un comportamento leale, volto a tutelare gli interessi dell’impresa.
La sua violazione può assumere forme gravi come concorrenza sleale, fuga di dati riservati, utilizzo improprio di risorse aziendali, o comportamenti lesivi dell’immagine aziendale.
Questi atti minano il vincolo fiduciario e possono giustificare un licenziamento per giusta causa o l’esclusione del socio. Leonardo International Investigation è specializzata nell’individuazione di prove valide per documentare queste condotte.
Attraverso indagini mirate e riservate, raccogliamo gli elementi necessari per tutelare legalmente l’azienda.
Le numerose sentenze della Cassazione confermano l’importanza del nostro lavoro: senza prove, anche la violazione più evidente rischia di restare impunita.
Affidarsi a un’agenzia investigativa è una scelta strategica per proteggere la stabilità interna e il capitale aziendale.
La concorrenza sleale da parte di un dipendente è una delle minacce più subdole e pericolose per qualsiasi azienda. Si verifica quando un collaboratore, violando il proprio obbligo di fedeltà, inizia ad agire nell’interesse di un’impresa concorrente o avvia una propria attività parallela, sfruttando informazioni riservate, clienti acquisiti o know-how aziendale. Leonardo International Investigation è specializzata nel contrasto a queste condotte, offrendo un servizio investigativo altamente professionale, svolto nel pieno rispetto della normativa vigente.
Attraverso tecniche investigative mirate, monitoraggi online e offline, raccolta di prove documentali e testimonianze, forniamo report dettagliati utili per giustificare un licenziamento per giusta causa e per procedere a una richiesta di risarcimento danni. Le nostre indagini sono spesso decisive nel dimostrare l’effettiva lesione del vincolo fiduciario e l’impatto economico negativo causato dal dipendente infedele.
Il nostro lavoro è supportato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, che conferma la legittimità dei controlli esterni e del licenziamento in caso di atti preparatori o azioni dirette alla concorrenza, anche se l’attività non è ancora formalmente avviata. Non solo: in casi documentati, è possibile ottenere anche un risarcimento per danni economici e di immagine.
Se sospetti che un tuo dipendente stia agendo contro gli interessi della tua azienda, non aspettare che il danno diventi irreparabile.
Il patto di non concorrenza è uno degli strumenti giuridici più efficaci per tutelare il know-how e la clientela di un’azienda quando termina un rapporto di lavoro.
Tuttavia, non è raro che ex dipendenti, approfittando delle informazioni acquisite, avviino attività simili o si uniscano alla concorrenza, eludendo gli obblighi contrattuali. In questi casi, l’azienda deve poter contare su prove solide e raccolte legalmente.
Leonardo International Investigation fornisce supporto investigativo qualificato per monitorare attività post-lavorative, accertare contatti sospetti e documentare ogni violazione del patto.
Grazie a strumenti digitali, osservazione discreta e una rete di professionisti, offriamo un dossier probatorio completo e utilizzabile in sede legale.
Tutelare i tuoi asset immateriali non è solo un diritto, ma una strategia di sopravvivenza aziendale.
Il doppio lavoro di un dipendente non è vietato in assoluto, ma può diventare illecito quando compromette la qualità del primo impiego, genera un conflitto di interessi o viola il dovere di fedeltà verso l’azienda.
In questi casi, il comportamento può giustificare un licenziamento per giusta causa, anche in assenza di un danno economico diretto. Leonardo International Investigation affianca le aziende nella raccolta di prove concrete e legalmente valide, mediante un approccio investigativo professionale e discreto. Con osservazioni, verifiche su orari e attività parallele, accertamenti sul calo di rendimento o sullo sviamento di risorse aziendali, l’agenzia offre supporto decisivo nei casi di infedeltà professionale o concorrenza interna mascherata.
Le recenti sentenze della Corte di Cassazione rafforzano la legittimità di controlli investigativi, confermando il valore legale delle prove raccolte e riconoscendo il diritto dell’azienda ad agire per tutelarsi. Anche i soci possono essere esclusi da una società in caso di doppia attività in conflitto con il ruolo assunto.
Approfondisci tutti gli aspetti legali, operativi e strategici nella sezione completa.
Il furto in azienda rappresenta una delle violazioni più gravi all'interno di un'organizzazione, poiché non colpisce solo il patrimonio, ma incrina il legame di fiducia tra datore di lavoro, dipendenti e soci.
La sottrazione di beni, denaro, dati o strumenti aziendali danneggia la produttività e mina il clima interno, generando tensioni e sfiducia.
Intervenire tempestivamente con un’indagine professionale è fondamentale per fermare l’abuso, identificare i responsabili e raccogliere prove concrete, valide anche in sede legale.
Leonardo International Investigation è il partner strategico a cui le aziende si affidano per tutelarsi da comportamenti illeciti, agendo con metodo, riservatezza e pieno rispetto delle normative.
Dalla raccolta delle evidenze all’assistenza nei procedimenti, il nostro obiettivo è proteggere gli interessi dell’impresa e ripristinare l’equilibrio compromesso.
Nel contesto dell’economia digitale e ipercompetitiva, le informazioni aziendali sono diventate l’obiettivo principale di attacchi esterni e interni.
Brevetti, progetti, strategie, liste clienti: tutto ciò che rappresenta il patrimonio invisibile di un’impresa può essere oggetto di furti e violazioni.
Il controspionaggio industriale non è più un’opzione, ma una necessità strategica per le aziende che vogliono proteggere i propri asset, la reputazione e la continuità operativa.
Leonardo International Investigation fornisce supporto investigativo specialistico attraverso strumenti tecnologici, indagini riservate e tecniche di bonifica ambientale e digitale.
Il nostro intervento permette di identificare e neutralizzare minacce reali, raccogliere prove valide e rafforzare le difese interne prima che i danni siano irreparabili.
Le indagini patrimoniali sono uno strumento investigativo essenziale per chi ha la necessità di conoscere con precisione la situazione economica e finanziaria di una persona fisica o giuridica.
Non si limitano a elencare beni immobili o mobili, ma offrono una ricostruzione completa e documentata del patrimonio reale, inclusi immobili, veicoli registrati, conti bancari (se accessibili), partecipazioni societarie, redditi, fonti di guadagno, ipoteche, protesti e possibili trasferimenti patrimoniali sospetti.
Queste informazioni sono decisive in contesti giudiziari (es. separazioni, cause civili, recupero crediti), in ambito aziendale (valutazione di partner, due diligence) e nella sfera privata (ad esempio per la tutela di figli o interessi familiari).
Leonardo International Investigation offre un servizio altamente professionale, discreto e conforme alla normativa sulla privacy. Ogni indagine viene condotta solo in presenza di un legittimo interesse giuridico e le informazioni vengono ottenute esclusivamente da fonti pubbliche o consultabili per legge.
A differenza di semplici raccolte dati, i nostri report patrimoniali sono pensati per essere strumenti strategici: organizzati, chiari, approfonditi, pronti per essere utilizzati in sede legale o come base decisionale. Il nostro approccio unisce competenze legali, strumenti investigativi e una conoscenza dettagliata del contesto economico.
Il Mystery Shopping è uno strumento di analisi fondamentale per monitorare e migliorare la customer experience e i processi interni.
Utilizzato da Leonardo International Investigation, combina le tecniche classiche del cliente misterioso con l'approccio rigoroso dell'investigazione professionale.
I nostri operatori simulano situazioni reali, valutano il comportamento del personale, identificano criticità operative e producono report dettagliati corredati da prove.
Questo servizio, legale e conforme alla normativa GDPR, è utile in contesti come retail, ristorazione, banche, assicurazioni e franchising.
Oltre al miglioramento aziendale, può supportare azioni disciplinari e legali in caso di scorrettezze gravi.
Affidarsi a un mystery shopper investigativo significa osservare la propria azienda dall'interno, con occhi esperti e imparziali.
Le indagini pre-credito rappresentano uno degli strumenti più efficaci e sottovalutati per la prevenzione dei rischi economici. In un contesto commerciale sempre più veloce e interconnesso, concedere credito, avviare una collaborazione o firmare un contratto senza conoscere a fondo la controparte può portare a situazioni di insolvenza, contenziosi legali e perdite ingenti.
Attraverso un’analisi dettagliata del profilo economico, finanziario e patrimoniale di persone fisiche o giuridiche, Leonardo International Investigation permette di valutare la reale affidabilità del soggetto con cui si intende intrattenere rapporti. Le informazioni raccolte riguardano dati anagrafici e legali, proprietà immobiliari, veicoli, partecipazioni societarie, redditi, eventuali protesti o pregiudizievoli, rapporti commerciali e legami societari rilevanti.
Questo tipo di indagine è particolarmente utile in fase pre-contrattuale, per la concessione di dilazioni di pagamento, per la locazione di immobili o beni strumentali, per valutare nuovi fornitori o clienti e per evitare truffe, inadempienze o fallimenti improvvisi. Anche studi legali, privati cittadini o soggetti che si apprestano a vendere beni di valore possono trarre grande beneficio dalle indagini pre-credito.
Il tutto viene svolto nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e solo in presenza di un legittimo interesse giuridico, utilizzando fonti pubbliche accessibili e strumenti investigativi professionali. Leonardo International Investigation fornisce non solo dati, ma un’analisi chiara, contestualizzata e utile per prendere decisioni strategiche e tutelare il proprio patrimonio.
Le investigazioni sulla forza vendite sono uno strumento essenziale per aziende che vogliono mantenere alti standard di efficienza, etica e redditività.
Non si tratta di controllo ossessivo, ma di una forma di tutela strategica contro comportamenti scorretti che possono danneggiare il business: promozione di prodotti concorrenti, sottrazione di clientela, abuso di mezzi aziendali, dichiarazioni false o inefficienze operative.
Questi comportamenti, se non rilevati per tempo, possono compromettere la reputazione dell'azienda e generare perdite economiche significative.
Leonardo International Investigation offre servizi di verifica puntuale e professionale, con indagini discrete e nel pieno rispetto delle normative. I nostri investigatori operano con metodologie lecite, fornendo prove documentate valide per eventuali azioni disciplinari o legali.
Le investigazioni sono particolarmente utili nei casi di calo immotivato delle vendite, segnalazioni interne, abusi di rimborsi o sospetti di concorrenza sleale. Analizzando la condotta sul campo, la gestione del tempo e la correttezza commerciale dei venditori, aiutiamo le aziende a tutelare il proprio investimento umano e commerciale, migliorando trasparenza e performance.
Con Leonardo International Investigation non lasci nulla al caso: puoi contare su un’analisi oggettiva che ti aiuta a prendere decisioni fondate e tempestive per la crescita sana della tua rete vendita.
Le indagini societarie sono uno strumento investigativo strategico per chi deve prendere decisioni cruciali in ambito economico, legale o imprenditoriale.
Non si tratta di semplici visure camerali o analisi dei bilanci pubblici, ma di un lavoro approfondito che mira a far emergere la verità nascosta dietro la facciata di un’impresa.
Queste indagini consentono di individuare anomalie strutturali, conflitti di interesse, relazioni opache tra soci o aziende correlate, e persino situazioni potenzialmente illecite come frodi, riciclaggio o uso distorto di cariche. Si analizzano i dati ufficiali, ma anche la reputazione, la coerenza tra forma e sostanza, e l’effettivo patrimonio della società.
Leonardo International Investigation fornisce un servizio completo: non solo raccogliamo informazioni da fonti pubbliche e documentate, ma le interpretiamo strategicamente per guidare il cliente in scelte consapevoli, sicure e tutelate.
Che tu sia un imprenditore, un investitore o un avvocato, affidarti a noi significa acquisire la visione oggettiva e profonda necessaria per prevenire danni e massimizzare il controllo sulle tue operazioni economiche.
La violazione della proprietà intellettuale è una minaccia concreta per qualsiasi azienda che investe in innovazione, branding e sviluppo di prodotti unici.
Marchi, brevetti, segreti industriali e opere creative rappresentano un patrimonio strategico, ma anche un bersaglio per contraffattori, concorrenti sleali e soggetti senza scrupoli.
Le conseguenze possono essere pesanti: perdita di fatturato, svalutazione del brand, crisi reputazionale e riduzione del vantaggio competitivo.
Affidarsi a un investigatore privato specializzato in indagini per la tutela della proprietà intellettuale significa dotarsi di uno strumento concreto ed efficace per individuare i responsabili delle violazioni, raccogliere prove valide in sede giudiziaria e contrastare ogni forma di uso illecito dei propri diritti esclusivi.
Leonardo International Investigation opera con riservatezza, rapidità e competenza, sia nel mondo fisico che in quello digitale, per proteggere i tuoi asset più preziosi.
Le indagini pre-assunzione rappresentano uno strumento di prevenzione strategico per le aziende che desiderano tutelarsi da rischi organizzativi, economici e reputazionali derivanti da assunzioni affrettate o mal valutate.
Più che semplici controlli, queste indagini consentono di verificare l'autenticità delle informazioni fornite nel curriculum vitae, di validare esperienze professionali e referenze, e di identificare eventuali criticità, come protesti, procedimenti pendenti o potenziali conflitti di interesse.
In particolare, risultano fondamentali quando si selezionano figure apicali o ruoli a elevata responsabilità, dove una scelta errata può compromettere interi processi aziendali.
Leonardo International Investigation esegue indagini pre-assunzione con metodi leciti, nel rispetto del GDPR e dello Statuto dei Lavoratori, garantendo che le informazioni raccolte siano affidabili, pertinenti e legalmente utilizzabili.
I dati vengono elaborati in un report dettagliato, chiaro e riservato, capace di guidare i responsabili HR nella scelta consapevole del personale. Non si tratta di invadere la privacy dei candidati, ma di prevenire comportamenti infedeli, inefficienze o rischi reputazionali.
Con l’esperienza e la discrezione del nostro team, ogni assunzione può diventare un investimento sicuro.
Il lavoro dell’investigatore privato nel settore delle indagini aziendali è regolamentato dall’Art. 134 del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) con il quale si vanno a definire le competenze e le autorizzazioni necessarie per poter svolgere l’attività investigativa.
È fondamentale per chi commissiona delle indagini aziendali sapere che tali servizi possono essere realizzati solo ed esclusivamente da soggetti a cui è stata rilasciata una regolare Licenza dalla Prefettura di competenza. Far eseguire lavori a soggetti sprovvisti di tale Licenza non solo invalida l’eventuale risultato delle indagini ma rende corresponsabili dell’illecito in qualità di mandanti.
Rivolgersi ad un’agenzia investigativa autorizzata renderà perfettamente legali le indagini di cui hai bisogno. Citiamo di seguito i nostri numeri di licenza: Licenza investigativa per le indagini civili: Prot. nr. 226551/Area | TER O.S.P. Licenza investigativa per le indagini penali: Prot. Nr. 194363 AREA I TER O.S.P. entrambe rilasciate dalla Prefettura di Roma.
Le problematiche aziendali possono essere numerose, e le indagini correlate comprendono una serie di servizi investigativi da eseguire a tutela dei diritti del committente, in base alle specifiche esigenze. Il primo contatto con l'agenzia investigativa sarà dedicato alla valutazione della fattibilità dell'indagine e alla scelta del tipo di servizio investigativo da adottare per ottenere il risultato desiderato.
Non sempre si conoscono le reali problematiche aziendali, o meglio, si capisce che qualcosa non va come dovrebbe ma non si riesce ad individuare il motivo. Tra capire e conoscere c'è molta differenza e il lavoro dell’investigatore privato permette di conoscere precisamente la causa delle preoccupazioni aziendali.
Un'agenzia investigativa agisce come un partner strategico per l'azienda, con l'obiettivo primario di raccogliere prove legalmente valide per proteggere il patrimonio, la reputazione e le risorse dell'impresa. Non si tratta solo di "spiare" qualcuno, ma di condurre un'attività di intelligence e di raccolta di elementi probatori che possano essere utilizzati in sede di giudizio o per prendere decisioni interne informate. Tra i servizi più richiesti vi sono le bonifiche tecniche, perizie tecniche e investigazioni aziendali.
Approfondiamo il discorso, andando oltre la semplice elencazione dei servizi per esplorare il valore strategico, le implicazioni legali e la metodologia evoluta che caratterizzano il lavoro di un'agenzia investigativa moderna in ambito aziendale.
L'errore più comune è vedere l'agenzia investigativa come l'ultima risorsa da chiamare quando il danno è già fatto. In realtà, il suo ruolo più efficace è proattivo e strategico, inserito nella gestione del rischio aziendale.
Creazione di un Deterrente: La semplice consapevolezza che l'azienda è disposta a usare strumenti legali e investigativi per proteggersi agisce come un potente deterrente. Un'indagine su un caso di falsa malattia che si conclude con un licenziamento per giusta causa invia un messaggio chiaro a tutta la forza lavoro: le regole vengono fatte rispettare. Questo rafforza la cultura aziendale e il principio di equità verso i dipendenti che si comportano correttamente.
Tutela del Capitale Intellettuale: In un'economia basata sulla conoscenza, il vero patrimonio di un'azienda non è solo negli edifici o nei macchinari, ma nei suoi dati, nelle sue strategie, nei suoi processi e nei suoi segreti industriali. Un concorrente che acquisisce illecitamente la lista dei vostri clienti o i piani di un nuovo prodotto non sta solo "rubando informazioni", sta erodendo il vostro vantaggio competitivo. L'attività di controspionaggio non è paranoia, ma una forma essenziale di difesa del proprio posizionamento sul mercato.
Validazione delle Decisioni Strategiche: Pensiamo a una fusione o acquisizione (M&A). Il management basa la decisione su bilanci e dati forniti dalla controparte. Ma cosa succede se quei dati sono incompleti o "abbelliti"? Un'indagine di due diligence va oltre i numeri. Verifica se il management della società target ha una reputazione solida, se ci sono contenziosi legali nascosti, se i brevetti chiave sono veramente solidi. L'investigatore fornisce quel livello di verità fattuale che permette di trasformare una scommessa in un investimento calcolato.
L'efficacia di un'indagine è nulla se le prove raccolte sono inutilizzabili in tribunale. L'investigatore privato non è un "cowboy"; è un professionista che deve conoscere la legge meglio di chi intende aggirarla.
Il Principio di Proporzionalità e Pertinenza: L'indagine deve essere strettamente collegata al sospetto. Se si sospetta un licenziamento per abuso della legge 104 o malattia simulata, è lecito documentare il dipendente mentre svolge lavori pesanti. Non è lecito, invece, indagare sulla sua vita sentimentale o sulle sue opinioni politiche. L'investigatore deve raccogliere solo prove pertinenti all'illecito ipotizzato.
È perfettamente lecito avvalersi di un'agenzia investigativa per accertare comportamenti illeciti del lavoratore che possono danneggiare il patrimonio o l'immagine aziendale (i cosiddetti "controlli difensivi"). La falsa malattia, il furto, la concorrenza sleale rientrano in questa categoria. L'investigatore non controlla l'attività lavorativa, ma verifica un sospetto di illecito. In molti casi si indaga anche su forme più recenti di assenteismo virtuale.
Rispetto della Privacy (GDPR): L'investigatore raccoglie e tratta dati personali. Deve farlo nel rispetto del GDPR, garantendo che i dati siano raccolti per uno scopo legittimo, siano pertinenti e non eccedenti, e vengano conservati in modo sicuro per il tempo strettamente necessario a far valere il diritto in sede giudiziaria.
L'immagine dell'investigatore con l'impermeabile appostato per ore sotto un portone è solo una piccola parte della realtà odierna.
OSINT (Open Source Intelligence) come Scienza: Non si tratta di una semplice "ricerca su Google". Gli analisti OSINT usano tecniche avanzate per correlare informazioni da fonti aperte (social network, forum, registri pubblici, dark web) per costruire un profilo di interessi, relazioni e attività.
Digital Forensics (Informatica Forense): Questa è la nuova frontiera. In un caso di sospetta fuga di dati, l'agenzia investigativa può (con le dovute autorizzazioni legali e aziendali) creare una "copia forense" del computer del dipendente. Da questa copia, inalterabile e certificata, gli esperti possono:
Recuperare file cancellati.
Analizzare la cronologia di navigazione e le email.
Verificare se sono stati collegati dispositivi di archiviazione esterni (chiavette USB, hard disk).
Tracciare l'invio di file a servizi cloud personali o a indirizzi email esterni. Questa è un'indagine tecnica che fornisce prove digitali inconfutabili.
L'importanza del Fattore Umano: La tecnologia è uno strumento, ma l'intuito e l'esperienza dell'investigatore rimangono centrali. Saper leggere il linguaggio del corpo, notare piccole incongruenze nel comportamento di una persona durante un pedinamento, o capire quando una traccia digitale è un falso indizio sono abilità che nessun software può sostituire.
In conclusione, è importante riconoscere che l'agenzia investigativa moderna è un'entità complessa e multidisciplinare. È un consulente che unisce acume legale, abilità strategica, padronanza tecnologica e una profonda comprensione della natura umana per fornire un servizio fondamentale: la ricerca della verità fattuale, unico fondamento solido su cui un'azienda può costruire la propria difesa e il proprio futuro.