Falsa malattia

P_-consulenza_png - Leonardo International Investigation

L’assenza per malattia è un diritto, ma quando viene usata per lavorare altrove o per fingere patologie inesistenti, diventa un abuso grave. Scopri come l’intervento di un investigatore privato può tutelare i tuoi diritti e difendere la tua azienda da truffe e comportamenti scorretti.

Situazioni più comuni

Donna su un tappetino per lo sport con manubri. Simbolo di dipendente in malattia, ma svolge attività fisicamente incompatibili

In malattia, ma svolge attività fisicamente incompatibili

Lavori di ristrutturazione, sport o viaggi durante l’assenza: comportamenti che smentiscono lo stato patologico dichiarato.

Contattaci
P_-consulenza_png - Leonardo International Investigation

Chi inganna, danneggia. Chi indaga, protegge.

CONTATTACI

Licenziamento per Falsa Malattia e Doppio Lavoro: Il Ruolo dell'Investigatore Privato

La fiducia è il fondamento di ogni rapporto di lavoro. Quando un dipendente simula una malattia o, peggio, approfitta del periodo di assenza per malattia per svolgere un doppio lavoro, il vincolo fiduciario viene irrimediabilmente leso. Questo comportamento non solo danneggia la produttività aziendale, ma può configurare anche un illecito civile che giustifica il licenziamento per falsa malattia e persino un reato penale.

Se la tua azienda sospetta un abuso dell'istituto della malattia, è fondamentale agire con precisione, legalità e discrezione per raccogliere prove inoppugnabili. La nostra agenzia investigativa è specializzata in indagini aziendali e mette a tua disposizione un team di professionisti esperti per documentare ogni condotta illecita, fornendo il supporto probatorio necessario a tutelare i tuoi diritti.

Falsa Malattia e Doppio Lavoro: Quando il Licenziamento è Giusto

Il dipendente assente per malattia ha il dovere di astenersi da attività che possano ritardare la guarigione o che siano incompatibili con lo stato di infermità dichiarato. Lo svolgimento di un'altra attività lavorativa durante il periodo di malattia è quasi sempre incompatibile, a meno che non si dimostri l'assoluta compatibilità con la patologia e la capacità residua. La simulazione della malattia o l'esercizio di un secondo lavoro durante l'assenza per malattia sono motivi validi per il licenziamento per giusta causa, poiché rompono il patto di fiducia con il datore di lavoro.

La nostra Agenzia Investigativa opera nel pieno rispetto della normativa sulla privacy e delle direttive giurisprudenziali, raccogliendo prove che siano legalmente ammissibili in un eventuale procedimento disciplinare o giudiziale. Attraverso osservazioni, pedinamenti e l'utilizzo di strumentazioni tecnologiche avanzate, documentiamo in modo oggettivo le attività svolte dal dipendente durante il periodo di assenza, verificando la veridicità dello stato di malattia.

La Giurisprudenza a Supporto: Sentenze della Cassazione per il Licenziamento

La Corte di Cassazione ha costantemente confermato la legittimità del licenziamento per falsa malattia quando vengono provate attività del dipendente incompatibili con lo stato di infermità o lo svolgimento di un secondo lavoro. L'indagine dell'agenzia investigativa si rivela spesso decisiva.

Ecco alcune recenti sentenze che rafforzano questa posizione:

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 14781 del 29 maggio 2024: È stato confermato il licenziamento di un lavoratore che, durante un periodo di malattia, svolgeva attività incompatibili con la patologia dichiarata. La sentenza sottolinea l'importanza dell'indagine investigativa per verificare l'effettiva compromissione della capacità lavorativa.

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 25776 del 26 settembre 2023: Ribadisce che il datore di lavoro può far ricorso all'agenzia investigativa per controllare il dipendente assente per malattia, purché il controllo non riguardi l'adempimento della prestazione lavorativa ma l'esattezza della causale dell'assenza. È stato legittimato il licenziamento di un dipendente trovato a svolgere attività esterne incompatibili con lo stato di malattia. (Fonte)

Corte di Cassazione, Ordinanza n. 32098 del 22 novembre 2023: È stata confermata la legittimità del licenziamento di un dipendente in malattia per svolgimento di attività lavorativa presso terzi, rilevando che tale comportamento viola i doveri di correttezza e buona fede.

La Falsa Malattia come Reato: Truffa ai Danni dell'INPS

È fondamentale sapere che la falsa attestazione dello stato di malattia non solo può portare al licenziamento per falsa malattia, ma costituisce anche un reato grave, configurabile come truffa ai danni dell'INPS (o dell'ente previdenziale competente) e, in alcuni casi, ai danni dello Stato se il datore di lavoro è un ente pubblico (art. 640 c.p.). Il dipendente, con la sua condotta fraudolenta, ottiene un indennizzo non dovuto, arrecando un danno al patrimonio pubblico.

Anche su questo fronte, la giurisprudenza della Corte di Cassazione è chiara:

Corte di Cassazione Penale, Sentenza n. 24831 del 18 giugno 2024: Un dipendente pubblico è stato condannato per truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640 c.p., comma 2, n. 1) per aver lavorato durante l'assenza per malattia. La sentenza ha confermato che fingere malattia per ottenere indebitamente l'indennità costituisce truffa.

Corte di Cassazione Penale, Sentenza n. 14761 del 10 aprile 2023: Ha confermato la condanna per truffa di un dipendente che, tramite l'uso di certificati medici falsi o attestanti patologie inesistenti, aveva percepito indebitamente indennità di malattia dall'INPS. La condotta è stata considerata fraudolenta per l'intera durata dell'assenza.

Queste sentenze dimostrano la serietà con cui la magistratura penale affronta questi casi, sanzionando non solo la violazione del rapporto di lavoro ma anche il danno arrecato alla collettività.

I Nostri Servizi per la Tua Azienda:

La nostra agenzia investigativa è il partner strategico per affrontare con decisione e legalità i casi di sospetta falsa malattia o doppio lavoro:

Analisi Preliminare: Valutiamo la situazione specifica per definire la strategia investigativa più efficace e conforme alle normative vigenti.

Raccolta Prove Inconfutabili: Effettuiamo osservazioni mirate, pedinamenti e documentiamo con precisione le attività del dipendente, raccogliendo video, fotografie e testimonianze.

Report Investigativo Dettagliato: Forniamo una relazione completa e dettagliata, con tutte le prove raccolte, pronta per essere utilizzata in sede disciplinare, civile e, se del caso, penale.

Testimonianza in Tribunale: I nostri investigatori privati sono disponibili a testimoniare in giudizio, confermando la validità e l'integrità delle prove acquisite.

Non permettere che la simulazione della malattia o il doppio lavoro nuociano alla tua azienda. Affidati alla nostra esperienza per ottenere le prove necessarie a difendere i tuoi diritti e la tua attività.

Contattaci oggi stesso per una consulenza riservata e un preventivo personalizzato. Le Prove che cerchi le troviamo noi!

Scopri di più su:
Abuso della legge 104
Assenteismo virtuale
Indagini pre-assunzione

Ti potrebbe interessare anche:
Consulta Normattiva per aggiornamenti legislativi
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Sito ufficiale INPS