
Quando una persona scompare, non puoi aspettare. Ogni minuto conta, ogni pista può fare la differenza.
Situazioni più comuni

Con noi, il silenzio diventa una traccia. E la speranza, un percorso concreto
Persone Scomparse e Allontanamenti Volontari: Ritrovare chi Ami con Leonardo International Investigation
La scomparsa di una persona cara è un evento che getta familiari e amici in un abisso di ansia e incertezza. Quando qualcuno si allontana senza lasciare tracce, ogni minuto diventa prezioso. Leonardo International Investigation, la tua agenzia investigativa di fiducia, affianca eventualmente le Forze dell'Ordine con un team investigativo specializzato nella ricerca di persone scomparse e nell'accertamento di allontanamenti volontari, fornendo un supporto fondamentale in momenti così delicati. Per situazioni connesse a minorenni, leggi anche la nostra pagina su Controllo Minori e Attività Minori.
Persona Scomparsa vs. Allontanamento Volontario: Distinguere e Comprendere
È fondamentale distinguere tra una persona scomparsa e un allontanamento volontario, poiché le procedure e le aspettative investigative cambiano radicalmente.
Una persona scomparsa è chi si è allontanato dal suo ambiente di vita senza che se ne abbia più notizia, in circostanze tali da far presumere un pericolo per la sua vita o incolumità, o da cui si possa desumere che non sia più in grado di provvedere a sé stessa. Si ritiene tale quando la sua assenza non è giustificata da ragioni conosciute e sussiste una seria preoccupazione per il suo benessere. Non esiste un limite di tempo legale per definire una persona "scomparsa": la denuncia alle Forze dell'Ordine può e deve essere fatta immediatamente.
L'allontanamento volontario, invece, si verifica quando una persona decide consapevolmente di allontanarsi dal proprio domicilio o ambiente, senza voler essere rintracciata, ma senza che sussistano elementi immediati di pericolo per la sua vita o incolumità. Spesso è una scelta personale, sebbene possa celare situazioni di disagio.
Le cause di allontanamento volontario possono essere molteplici:
Problematiche personali: Crisi coniugali o familiari, difficoltà economiche, problemi di salute mentale (depressione, disturbi bipolari), dipendenze (gioco d'azzardo, droghe), desiderio di cambiare vita.
Fuga da situazioni difficili: Disagi familiari, violenze domestiche (anche se in questi casi il rischio è elevato e rientra nel contesto della scomparsa a rischio), debiti. Maggiori dettagli nelle indagini su stalking e minacce.
Ricerca di nuove esperienze: Soprattutto tra i giovani, desiderio di avventura o di autonomia eccessiva ("scomparsa volontaria legge").
Le cause di persona scomparsa (non volontaria, o volontaria ma a rischio) possono includere:
Incidenti: Malori improvvisi, incidenti stradali, cadute accidentali, smarrimento (particolarmente per "anziano scomparso" o persone con deficit cognitivi).
Crimini: Sequestri di persona, omicidi, abusi.
Disorientamento: Per chi soffre di malattie degenerative come l'Alzheimer ("ricerca persona anziana allontanata").
Fragilità psichica: Soggetti con disturbi mentali che si allontanano in stato confusionale o per ideazioni deliranti.
L'Urgenza delle Prime Ore e la Tutela dell'Allontanamento Volontario
È fondamentale agire nelle prime ore della scomparsa, soprattutto se ritenuta tale. La probabilità di ritrovare una persona diminuisce drasticamente con il passare del tempo. Le prime 24- 48 ore sono cruciali per l'attivazione delle ricerche, la raccolta di testimonianze e la verifica di tracce fresche.
La Legge 29 marzo 2006, n. 109, nota come "Legge sulla ricerca delle persone scomparse", e il suo Regolamento di Attuazione (D.P.R. 27 settembre 2012, n. 228) tutelano la ricerca di chi si allontana. È importante notare che la denuncia può essere presentata immediatamente, senza attendere le 24 o 48 ore come spesso si crede. Le Forze dell'Ordine devono avviare le ricerche con la massima tempestività.
Anche l'allontanamento volontario è tutelato: la persona maggiorenne ha il diritto di decidere di non voler essere trovata, purché sia in grado di intendere e di volere e non sussistano pericoli. Tuttavia, le Forze dell'Ordine e gli investigatori possono comunque svolgere accertamenti per verificare la volontarietà e l'assenza di pericoli, anche solo per comunicare alla famiglia che la persona sta bene.
Come Leonardo International Investigation Può Aiutare
La nostra agenzia investigativa Leonardo International Investigation può offrire un supporto complementare e cruciale alle indagini ufficiali per capire se e perché la persona cara si è allontanata volontariamente oppure esistono i presupposti per iniziare la ricerca di una persona scomparsa.
Analisi Preliminare e Raccolta Informazioni: Raccogliamo tutti i dettagli sulla persona (abitudini, stato emotivo, frequentazioni, problemi recenti) e sulle circostanze dell'allontanamento, per valutare la probabilità di un allontanamento volontario o di una scomparsa a rischio.
Verifiche Immediate e Circostanziali: Mentre le Forze dell'Ordine si concentrano sulle procedure ufficiali, il nostro investigatore privato può iniziare subito indagini sul campo:
Verifica di contatti e abitudini: Controllo di luoghi frequentati, amici, colleghi, conoscenti.
Analisi digitale (con le dovute autorizzazioni): Analisi dei profili social, attività online recenti, tentativi di contatto.
Interviste mirate: Raccolta di testimonianze da persone vicine alla scomparsa.
Sopralluoghi e Ricerche Ambientali: Ispezione dettagliata dei luoghi di allontanamento o presunto passaggio.
Accertamento Allontanamento Volontario: In caso di sospetto allontanamento volontario, l'investigatore privato può cercare di stabilire un contatto discreto con la persona per accertarne lo stato di benessere e la volontà di non essere rintracciata, comunicando poi l'esito alla famiglia, nel rispetto della privacy della persona allontanata.
Supporto Integrativo per Persone Scomparse: Se i presupposti indicano una scomparsa a rischio, l'agenzia investigativa può affiancare le Forze dell'Ordine, svolgendo indagini parallele e raccogliendo elementi che potrebbero sfuggire o che richiedono tempi di verifica più rapidi di quelli istituzionali, potenziando la "ricerca persona scomparsa".
Il Ruolo Congiunto delle Forze dell'Ordine e dell'Investigatore Privato
La ricerca di persone scomparse è un compito primario delle Forze dell'Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza), che hanno strumenti e poteri d'indagine esclusivi (intercettazioni, accesso a banche dati sensibili, mobilitazione di unità specializzate, indagini forensi). La denuncia deve sempre essere fatta a loro per primi.
Tuttavia, l'investigatore privato può fornire un supporto prezioso e complementare:
Rapidità d'Azione: Un investigatore privato può avviare le ricerche molto più velocemente, senza le lungaggini burocratiche, concentrandosi sui dettagli e sui primi riscontri pratici.
Flessibilità Operativa: Può dedicare tempo ed energie a piste meno convenzionali o a verifiche di dettaglio che le Forze dell'Ordine, oberate da migliaia di casi, potrebbero non riuscire a privilegiare.
Focus sul Caso Specifico: Un'agenzia investigativa si concentra esclusivamente sul tuo caso, fornendo un'attenzione personalizzata e un aggiornamento costante.
Raccolta di Elementi Complementari: L'investigatore può scoprire informazioni che, sebbene non direttamente penali, sono cruciali per la famiglia o per le stesse Forze dell'Ordine (es. nuovi contatti, abitudini nascoste, stato emotivo pre-scomparsa).
Per maggiori informazioni su Leonardo International Investigation, leggi anche: Articolo sul Corriere dell’Economia, Scheda Reteimprese, e Pagine Gialle.