Scoprire la verità dietro le apparenze economiche dell’ex coniuge è fondamentale per ottenere una giusta revisione dell’assegno di mantenimento.
Situazioni più comuni
Le prove che contano, per chi conta su di noi.
L'Assegno di Mantenimento: Definizione, Criteri e Necessità di Prove
L'assegno di mantenimento è una somma di denaro che un coniuge (o ex coniuge) è tenuto a versare periodicamente all'altro, qualora quest'ultimo non abbia redditi adeguati per mantenere il tenore di vita goduto durante il matrimonio. Non si tratta di una "pensione" o di un "risarcimento", ma di un contributo finalizzato a garantire al coniuge più debole economicamente la possibilità di conservare, per quanto possibile, un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio. L'assegno di mantenimento può essere riconosciuto anche in favore dei figli minori e, in alcuni casi, maggiorenni non ancora economicamente autosufficienti.
Quando viene dato e con quali criteri:
L'assegno di mantenimento viene stabilito in sede di separazione legale o di divorzio. I criteri per la sua determinazione sono molteplici e vengono valutati dal giudice caso per caso, tenendo conto di diversi fattori:
Reddito e patrimonio dei coniugi: Si considera non solo il reddito dichiarato, ma anche il patrimonio immobiliare e mobiliare, eventuali rendite, e la capacità lavorativa effettiva.
Tenore di vita goduto durante il matrimonio: L'obiettivo è ripristinare, per quanto possibile, un equilibrio tra i coniugi, evitando un eccessivo divario nel tenore di vita post-separazione.
Durata del matrimonio: Matrimoni più lunghi possono influire sulla quantificazione dell'assegno, soprattutto se un coniuge ha sacrificato la propria carriera per dedicarsi alla famiglia.
Contributo personale ed economico alla conduzione familiare: Si valuta l'impegno profuso da ciascun coniuge nella cura della famiglia e nell'educazione dei figli, anche se non ha comportato un reddito diretto.
Condizioni di salute dei coniugi: Eventuali problemi di salute che impediscono o limitano la capacità lavorativa possono incidere.
Assegnazione della casa coniugale: L'assegnazione della casa può essere considerata come un vantaggio economico per il coniuge assegnatario.
Situazione dei figli: Per i figli, l'assegno è determinato in base alle loro esigenze, al tenore di vita goduto e alla capacità economica di entrambi i genitori.
Perché è necessario presentarsi in tribunale con prove ben dettagliate sulla reale capacità economica dell'ex coniuge:
La corretta determinazione dell'assegno di mantenimento si basa sulla trasparenza e completezza delle informazioni economiche di entrambi i coniugi. Spesso, però, uno dei coniugi può tentare di dissimulare la propria reale capacità economica, ad esempio attraverso lavoro "in nero", redditi non dichiarati, beni intestati a terzi o una nuova convivenza che incide sul proprio tenore di vita. In questi casi, presentarsi in tribunale con prove dettagliate e inconfutabili diventa fondamentale per tutelare i propri diritti e ottenere un assegno equo.
Punto di vista pratico e psicologico:
Praticamente: La mancanza di prove può portare a un assegno di mantenimento insufficiente o, al contrario, eccessivo, con gravi ripercussioni economiche. Un assegno troppo basso può compromettere il tenore di vita del coniuge più debole e dei figli, mentre un assegno troppo alto può gravare eccessivamente sulle finanze dell'obbligato.
Psicologicamente: La consapevolezza che l'ex coniuge stia nascondendo la propria reale situazione economica può generare frustrazione, rabbia e un senso di ingiustizia. Questo può rendere il processo legale ancora più stressante e conflittuale.
Il Ruolo Cruciale dell'Agenzia Investigativa Leonardo International Investigation
Di fronte alla necessità di accertare la reale capacità economica dell'ex coniuge o di dimostrare l'esistenza di nuove convivenze, l'intervento di un investigatore privato professionista è indispensabile. Leonardo International Investigation offre servizi di investigazione specializzati per supportare avvocati e privati nelle controversie relative all'assegno di mantenimento.
Come un'agenzia investigativa può aiutare a stabilire un corretto assegno di mantenimento:
La nostra agenzia investigativa opera con discrezione e professionalità per raccogliere prove utili in sede giudiziale, quali:
Indagini patrimoniali approfondite: Accertamento di beni non dichiarati, conti correnti, investimenti, partecipazioni societarie, e ogni altra forma di reddito o patrimonio celato.
Verifica della situazione lavorativa: Indagini su attività lavorative "in nero" o non dichiarate.
Accertamento di convivenze more uxorio: Raccolta di prove fotografiche, video e testimoniali che attestino una nuova convivenza stabile e duratura.
Monitoraggio del tenore di vita: Osservazioni sul campo e analisi OSINT (Open Source Intelligence), anche tramite social, utili per documentare la reale situazione.
Perché il servizio investigativo deve essere svolto da un investigatore privato professionista:
È fondamentale affidarsi a un investigatore privato con licenza e comprovata esperienza. Solo un professionista può garantire la legalità delle prove, l'obiettività, la discrezione e l'efficacia.
Sentenze Recenti a Favore dei Clienti di Agenzie Investigative
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 2806 del 19/04/2021: revocato l'assegno di mantenimento all'ex moglie sulla base di prove investigative. Fonte: federaldetective.it
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 406/2019: "la prova della famiglia di fatto fa venir meno il diritto all’assegno divorzile". Fonte: avvocatipersonefamiglie.it
Corte di Cassazione, Ordinanza n. 5932 del 4 marzo 2021: confermato che non spetta l’assegno a chi rifiuta lavori adeguati. Fonte: avvocatipersonefamiglie.it
Scopri di più sulla verifica delle convivenze e sull’efficacia delle prove raccolte da investigatori privati nei procedimenti giudiziari.
Leonardo International Investigation è la tua agenzia investigativa di fiducia. Le prove che cerchi le troviamo noi.
Approfondisci su di noi e sui noistri servizi : articolo sul Corriere dell’Economia, profilo su Reteimprese e pagina PagineGialle.