Ricerca OSINT

P_-consulenza_png - Leonardo International Investigation

Le informazioni online parlano. Noi sappiamo ascoltarle, leggerle e trasformarle in prove concrete

Situazioni più comuni

Maschera bianca su tastiera laptop, simbolo di identità false, truffe online e indagini OSINT.

Indagini su identità false e truffe online

Tracciamento di profili fake, attività fraudolente, frodi amorose o schemi di social engineering.

Contattaci
P_-consulenza_png - Leonardo International Investigation

Diamo senso ai dati, valore alle prove.

CONTATTACI

L'Arte della Ricerca OSINT nelle Investigazioni Moderne: Una Guida Approfondita

Nel panorama informativo odierno, dove la quantità di dati disponibili è in crescita esponenziale, la capacità di estrarre significato da questa mole di informazioni è diventata un'arte e una scienza. Per privati, studi legali e aziende che necessitano di risposte concrete, l'OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, rappresenta non solo uno strumento, ma una vera e propria disciplina investigativa di valore inestimabile, capace di trasformare frammenti di dati in un quadro coerente e utilizzabile.

Ma cosa si intende esattamente per ricerca OSINT? L'OSINT è una metodologia di intelligence che si concentra sulla raccolta, l'analisi e l'interpretazione di informazioni provenienti da fonti pubblicamente disponibili, le cosiddette "fonti aperte". Queste fonti sono estremamente variegate e includono, ma non si limitano a, siti web, piattaforme di social media (come Facebook, Instagram, LinkedIn, Twitter, TikTok), forum online, blog, articoli di giornale, pubblicazioni accademiche, registri pubblici, banche dati aziendali, documenti governativi, e persino video e immagini online.

Il fulcro dell'OSINT non è la scoperta di informazioni segrete, ma l'abilità di trovare, aggregare e analizzare dati che, sebbene pubblicamente accessibili, sono spesso dispersi, frammentati o nascosti in volumi massivi. L'obiettivo è trasformare il "rumore" informativo in conoscenza actionable, che possa supportare decisioni strategiche o la risoluzione di problemi complessi. Si tratta di un processo strutturato che parte dalla pianificazione della ricerca, procede con la raccolta e la selezione critica delle informazioni, e culmina nell'analisi e nella diffusione di un report conclusivo.

Quando si applica la ricerca OSINT alle investigazioni, si apre un universo di possibilità per chi cerca informazioni. Che si tratti di un privato che necessita di verificare la reputazione o il background di una persona prima di un'assunzione o una partnership, di uno studio legale che cerca prove per un contenzioso civile o penale, o di un'azienda che vuole condurre una due diligence approfondita su un potenziale partner o indagare su frodi interne o spionaggio industriale, l'OSINT può fornire un supporto cruciale.

Questo tipo di indagine consente di raccogliere elementi utili a supportare decisioni informate, spesso offrendo una base solida e a basso costo prima di intraprendere azioni più dirette, intrusive o dispendiose. In molti casi, l'OSINT permette di ottenere informazioni che altrimenti sarebbero impossibili da acquisire con metodi tradizionali, o che richiederebbero risorse e tempi notevolmente superiori.

Le applicazioni dell'OSINT in campo investigativo sono sorprendentemente ampie e in continua espansione, adattandosi alle dinamiche del mondo digitale. Un'agenzia investigativa specializzata in ricerca OSINT, come Leonardo International Investigation, può utilizzarla per una vasta gamma di finalità. Tra le più comuni vi sono le indagini sulla due diligence, dove l'OSINT permette di valutare la reputazione, la solidità finanziaria e i possibili rischi associati a individui o aziende con cui si intende collaborare.

Questo include la verifica di precedenti, contenziosi, fallimenti, ma anche la presenza di notizie negative o connessioni imbarazzanti. L'OSINT è altresì fondamentale nel contrasto alle frodi, consentendo di identificare schemi fraudolenti, smascherare identità false, tracciare movimenti di denaro online o individuare profili di social engineering.

Un altro campo di applicazione cruciale è la gestione della reputazione online, sia per individui che per aziende, monitorando e identificando contenuti diffamatori, notizie false o attacchi alla brand identity, e fornendo elementi per la loro rimozione o contrasto. L'OSINT è impiegata anche nella localizzazione di persone o beni, sfruttando informazioni geografiche, immagini georeferenziate o dettagli pubblicati inconsapevolmente sui social media.

Inoltre, supporta le indagini su infedeltà coniugali, assenteismo lavorativo, concorrenza sleale, e persino indagini complesse su fenomeni criminali organizzati o cybercrime, attraverso l'analisi delle "impronte digitali" lasciate online dagli attori. Si pensi, ad esempio, alla capacità di ricostruire la rete di contatti di un individuo attraverso i suoi profili social, di identificare legami aziendali nascosti consultando registri pubblici, o di analizzare pattern di comportamento online che possano rivelare intenti malevoli.

Per quanto riguarda la capacità probatoria di queste ricerche, è fondamentale sottolineare che le informazioni raccolte tramite OSINT, se opportunamente verificate, documentate e presentate in un formato forense, possono avere un peso considerevole in contesti legali e decisionali. La chiave della loro validità risiede nella metodologia rigorosa e nella completa tracciabilità delle fonti.

Un professionista OSINT non si limita a raccogliere dati, ma ne valuta l'affidabilità, la pertinenza e la validità, assicurandosi che siano ottenuti in modo etico e legale, nel pieno rispetto delle normative sulla privacy (come il GDPR). Ogni informazione viene contestualizzata, corroborata da più fonti quando possibile, e presentata in un report dettagliato e strutturato, che include screenshot, URL delle fonti, data e ora della raccolta.

Questo approccio metodico e trasparente rende le informazioni OSINT pienamente utilizzabili come elementi di prova in tribunale o come base per decisioni aziendali critiche. La validità probatoria è rafforzata dalla natura pubblica e verificabile delle fonti, che distingue l'OSINT da altre forme di intelligence che potrebbero basarsi su informazioni riservate o meno tracciabili.

Lo sviluppo di queste ricerche richiede ai professionisti un impegno articolato su diversi aspetti. L'OSINT non è una semplice ricerca su Google; è un processo intellettuale che richiede un mix unico di competenze tecniche, analitiche e investigative.

I professionisti OSINT devono possedere una profonda conoscenza delle fonti aperte e di come queste interagiscono, padronanza di strumenti tecnologici avanzati per la raccolta e l'analisi di grandi volumi di dati (software di data mining, strumenti di analisi di rete, piattaforme di social media intelligence), e una notevole capacità di pensiero critico e laterale.

Devono essere in grado di identificare correlazioni nascoste, prevedere comportamenti, e costruire narrazioni coerenti da dati apparentemente scollegati. Questo campo richiede inoltre una costante capacità di aggiornamento, poiché il panorama delle informazioni online, le piattaforme e le tecnologie si evolvono a un ritmo vertiginoso.

L'investigatore OSINT è, in sostanza, un analista meticoloso, paziente e creativo, un "detective digitale" che con acume e perseveranza è capace di individuare l'ago nel pagliaio informativo, rivelando la verità nascosta tra i dati e fornendo risposte chiare e documentate ai quesiti più complessi. In alcuni casi, la ricerca OSINT si integra con perizie tecniche o bonifiche ambientali e informatiche, potenziando ulteriormente la forza probatoria delle indagini.

L'etica professionale è un pilastro fondamentale: l'OSINT deve essere condotta sempre nel rispetto della legge e dei principi deontologici, garantendo la privacy e i diritti degli individui.

Siamo presenti anche su Corriere dell’Economia, Reteimprese e PagineGialle.

Le prove che cerchi le troviamo noi.