Perizia grafologica

P_-consulenza_png - Leonardo International Investigation

Hai un documento sospetto tra le mani? Dubbi sull’autenticità di una firma o su una scrittura anonima? La grafologia forense è lo strumento decisivo per far luce.

Situazioni più comuni

Lettere anonime, minacce o diffamazioni

Un grafologo può identificare l’autore di scritti anonimi o offensivi, ricostruendo dinamiche spesso nascoste.

Contattaci
P_-consulenza_png - Leonardo International Investigation

Scrivere lascia sempre una traccia. Noi sappiamo leggerla.

CONTATTACI

La Perizia Grafologica: La Scienza che Svela i Segreti della Scrittura

La perizia grafologica è un'indagine tecnico-scientifica meticolosa, condotta da un professionista altamente specializzato – il perito grafologo forense. Questo servizio ha l'obiettivo di esaminare in modo approfondito la scrittura a mano, le firme e i documenti correlati per determinarne l'autenticità, identificare l'autore di un manoscritto, o rilevare eventuali alterazioni e falsificazioni. Nel contesto legale, la perizia grafologica assume un ruolo cruciale come strumento probatorio, capace di offrire un contributo determinante in controversie civili (come quelle legate a testamenti, contratti o riconoscimenti di debito) e in procedimenti penali (per casi di lettere minatorie anonime, truffe o ricatti). Maggiori informazioni sulle applicazioni legali le trovi nella sezione perizia fonica.

Spesso, situazioni complesse in cui l'autenticità di una firma o di un documento è oggetto di disputa, emergono solo quando è ormai troppo tardi per agire con la massima efficacia. Senza un'analisi specialistica condotta con tempestività, prove fondamentali potrebbero subire un deterioramento, andare perdute o essere irrimediabilmente alterate, rendendo estremamente difficile una ricostruzione fedele e accurata degli eventi. Questo può comportare gravi ripercussioni legali, significative perdite economiche o un danno irreparabile alla reputazione.

È perciò di vitale importanza richiedere una perizia grafologica in tempi brevi, con benefici sia pratici che psicologici. Dal punto di vista pratico, un'analisi rapida consente di "cristallizzare" la prova documentale, accertare in modo inequivocabile la paternità di uno scritto e costruire un quadro probatorio solido e convincente. Sul piano psicologico, ottenere chiarezza e certezza da un esperto grafologo riguardo a un documento contestato riduce drasticamente l'incertezza e lo stress emotivo, permettendo di affrontare la situazione con maggiore lucidità e una rinnovata determinazione.

Il Contributo di Leonardo International Investigation nelle Perizie Grafologiche

Leonardo International Investigation, come agenzia investigativa, collabora con grafologi forensi e periti calligrafi di comprovata esperienza che operano con metodologie scientifiche e strumentazione all'avanguardia nell'ambito dell'analisi della scrittura. Per approfondire il nostro approccio comparato, puoi consultare anche la pagina sulla perizia video.

Ecco come la nostra agenzia investigativa può offrire un supporto decisivo nella risoluzione di problematiche complesse attraverso una perizia grafologica:

Raccolta e Valutazione Preliminare del Materiale Documentale: Ogni incarico inizia con l'acquisizione e una valutazione accurata dei documenti in oggetto. È sempre preferibile lavorare sugli originali. Analizziamo con attenzione lo stato del supporto cartaceo, la qualità generale della scrittura e l'eventuale presenza di segni macroscopici di alterazione. Contestualmente, vengono richiesti campioni di scrittura di paragone (scritture comparative), elementi indispensabili per l'analisi. Tali campioni devono essere quanto più possibile coevi ai documenti in contestazione e di natura analoga (ad esempio, firme paragonate a firme, testi a testi).

Esame Strumentale e Microscopico Dettagliato: I nostri periti grafologi forensi impiegano strumentazioni di ultima generazione per un'analisi approfondita:

Microscopio Stereoscopico: Consente di esaminare con estrema precisione la pressione del tratto, la sequenza dei segni grafici, le intersezioni tra linee diverse e la presenza di eventuali ritocchi, cancellature o ricalchi che non sarebbero visibili a occhio nudo.

Luce Ultravioletta (UV) e Infrarossi (IR): Queste tecniche spettrali rivelano l'uso di inchiostri differenti, cancellature chimiche, sovrascritture, alterazioni del supporto cartaceo o l'impiego di inchiostri "simili" (invisibili alla luce ordinaria), fornendo indizi cruciali su manipolazioni.

Analisi Fibra Ottica: Per studiare la penetrazione dell'inchiostro nel supporto e le caratteristiche intrinseche della carta.

Software di Misurazione Avanzati: Utilizziamo programmi specifici e strumenti di precisione per misurare parametri quantitativi della scrittura quali inclinazione, dimensione delle lettere, spaziatura tra caratteri, parole e righe, e altre caratteristiche metriche.

Analisi Comparativa dei Caratteri Grafici (Grafia e Firma): Il cuore della perizia grafologica risiede nell'analisi comparativa per la verifica autografia. Il perito esamina metodicamente centinaia di parametri grafici, sia a livello generale che specifico:

Aspetti Globali: Ritmo grafico, velocità di esecuzione, pressione esercitata, inclinazione, dimensione complessiva della scrittura e spaziatura.

Aspetti Specifici (Minutiae Grafiche): La formazione di ogni singola lettera, i legamenti tra le lettere, i punti di attacco e stacco, l'andamento delle aste, la presenza di gesti grafici particolari, la forma degli ovali, delle asole e dei tagli.

Analisi delle Firme: Un'attenzione particolare è dedicata all'analisi delle firme, considerate atti grafici altamente individuali e complessi. Si valutano aspetti come il gesto "fuggitivo" (il movimento naturale e spontaneo della firma), la pressione, la velocità, la continuità del tratto e la presenza di eventuali tentativi di imitazione o dissimulazione.

Rilevamento di Falsificazioni e Alterazioni: L'analisi ha lo scopo primario di identificare segni inequivocabili di falsificazione documenti, come la ricalcatura (tracce di una copia sottostante), la copiatura lenta e incerta, l'imitazione servile (un tentativo grossolano di riprodurre la firma), o la presenza di aggiunte, modifiche o cancellazioni abusive nel testo o sulla firma. Il perito è in grado di distinguere tra una scrittura autentica ma dissimulata (quando l'autore tenta di camuffare la propria mano) e una vera e propria falsificazione operata da terzi.

Redazione di una Relazione Peritale Dettagliata: Tutti i risultati delle indagini grafologiche sono accuratamente raccolti e documentati in una relazione tecnica esaustiva, chiara e facilmente comprensibile. Questo documento illustra in modo trasparente le metodologie scientifiche adottate, i risultati ottenuti (ad esempio, l'attribuzione di paternità di una scrittura con un determinato grado di probabilità, o la conferma di un falso) e, se richiesto, può essere discussa e supportata in sede giudiziaria. La relazione è redatta con il massimo rigore per essere pienamente utilizzabile in ogni contesto legale.

Supporto in Sede Giudiziaria: Il nostro perito grafologo forense è disponibile a fornire ogni chiarimento necessario e a testimoniare in tribunale, presentando e difendendo le conclusioni della perizia con professionalità e competenza, e spiegando anche concetti tecnici complessi in un linguaggio chiaro e accessibile.

Segnali che Indicano la Necessità di una Perizia Grafologica

Numerosi scenari possono trarre enorme vantaggio dall'intervento di un perito grafologo forense:

Contenziosi Ereditari: Dispute sull'autenticità di un testamento olografo perizia, ovvero un testamento scritto di pugno dal defunto.

Contratti e Accordi: Dubbi sulla validità o l'autenticità di una firma apposta su contratti, liberatorie, assegni, cambiali, procure o altri documenti legali e finanziari di rilievo.

Lettere Anonime o Minatorie: Necessità di identificare l'autore di scritti anonimi o a contenuto minatorio per fini legali o di sicurezza.

Disconoscimento di Firma: Nel caso in cui una delle parti neghi di aver apposto una determinata firma su un documento.

Sospetto di Falsificazione Documenti: Sospetti di alterazioni, abrasioni, aggiunte o cancellazioni su documenti importanti, come atti notarili o certificati.

Indagini su Furti d'Identità o Truffe: Accertare la paternità di firme su documenti utilizzati in attività fraudolente o illegali.

Verifica di Autografia: In qualsiasi situazione dove sia cruciale stabilire con certezza se uno scritto o una firma sono stati redatti da una determinata persona. Approfondimenti sono disponibili anche nella sezione dedicata alla perizia balistica.

Perché le Perizie Grafologiche Richiedono un Tecnico Specializzato

La perizia grafologica è un'operazione estremamente delicata e complessa, che non può in alcun modo essere eseguita in autonomia o con l'aiuto di persone non qualificate, per diverse ragioni fondamentali:

Competenza Scientifica Approfondita: La grafologia forense è una disciplina scientifica che richiede anni di studio accademico, specializzazione e pratica sul campo. 

Articolo su Corriere dell’Economia – approfondisci il ruolo delle investigazioni private in ambito giudiziario.

Scheda su Reteimprese – informazioni professionali sull’agenzia.

Recensioni su PagineGialle – valutazioni e contatti.

Leonardo International Investigation è la tua agenzia investigativa di fiducia per le perizie grafologiche. I nostri esperti tecnici specializzati garantiscono professionalità, riservatezza e risultati scientificamente validi.

Leonardo International Investigation: Le prove che cerchi le troviamo noi!