Anche il minimo contatto può lasciare una traccia. In un mondo in cui le parole possono essere smentite e le versioni cambiate, le impronte digitali restano una delle prove più solide e oggettive.
Situazioni più comuni
Ogni impronta ha una storia, noi ti aiutiamo a decifrarla.
Il Servizio di Esaltazione e Comparazione delle Impronte Digitali con Leonardo International Investigation
Leonardo International Investigation offre un servizio altamente specializzato di esaltazione e comparazione delle impronte digitali, un'attività tecnica fondamentale in contesti giudiziari, investigativi o per esigenze private. Grazie all'impiego di personale esperto e strumentazioni all'avanguardia, siamo in grado di recuperare e analizzare impronte digitali, fornendo un supporto probatorio cruciale. La nostra agenzia investigativa si avvale di tecnici con competenze specifiche in scienze forensi, garantendo la massima professionalità e affidabilità in ogni fase del processo.
È fondamentale chiarire un aspetto essenziale per evitare fraintendimenti: nessuna azienda privata, inclusa Leonardo International Investigation, ha accesso a database governativi o di polizia contenenti le impronte digitali associate a persone identificate. Questi database, come l'AFIS (Automated Fingerprint Identification System) delle forze dell'ordine, sono strettamente riservati per motivi di sicurezza e privacy. Questo significa che il nostro servizio non può produrre un nome e cognome a partire da un'impronta sconosciuta rinvenuta su una scena. Il nostro lavoro si concentra sulla comparazione: possiamo determinare se un'impronta digitale isolata, rilevata da un oggetto o una superficie, corrisponde a un'impronta di riferimento già in vostro possesso. Questa può essere un'impronta fornita volontariamente da un sospettato, una persona di interesse per un'indagine interna aziendale, o un'impronta già nota della vittima per procedere per esclusione. La corrispondenza, quindi, avviene esclusivamente per comparazione punto per punto e non per identificazione diretta da un database.
Dettagli Tecnici e Limiti del Rilevamento delle Impronte
L'efficacia dell'esaltazione delle impronte digitali, un processo volto a rendere visibili le impronte latenti (quelle non visibili a occhio nudo), dipende fortemente da una serie di fattori tecnici e ambientali. Comprendere questi aspetti è cruciale per stabilire le aspettative realistiche riguardo all'esito dell'indagine.
Natura del Supporto e Scelta del Reagente: La qualità del rilevamento è intrinsecamente legata al tipo di materiale su cui l'impronta è stata depositata.
Superfici lisce e non porose (es. vetro, metallo lucido, plastica, ceramica, superfici verniciate) sono considerate ideali. Su queste si utilizzano prevalentemente polveri dattiloscopiche (nere, bianche, fluorescenti) che aderiscono ai residui lipidici e acquosi dell'impronta. In alternativa, o in combinazione, si applica la tecnica del fumo di cianocrilato (Super Glue fuming), dove i vapori della colla reagiscono con i componenti dell'impronta polimerizzando e formando un deposito bianco e stabile che può poi essere ulteriormente trattato con coloranti fluorescenti per una migliore visualizzazione sotto luci forensi.
Superfici porose (es. carta, cartone, legno non trattato, tessuti grezzi) assorbono i componenti dell'impronta, rendendone l'esaltazione più complessa. Per queste si impiegano reagenti chimici specifici: la ninidrina (o suoi derivati come il DFO - 1,8-Diazafluoren-9-one) reagisce con gli aminoacidi presenti nel sudore, producendo un colore viola (Reazione di Ruhemman). Altri reagenti includono il 1,2-indanedione e il Physical Developer (PD) per superfici bagnate o precedentemente immerse.
Superfici semiporose (es. alcune carte patinate, cuoio) possono richiedere una combinazione di tecniche.
Condizioni Ambientali e Tempo di Esposizione: Umidità, temperatura, esposizione alla luce solare diretta e il tempo trascorso dal deposito dell'impronta sono fattori critici. Le impronte sono composte da una miscela di acqua, sali, aminoacidi, proteine, lipidi e metaboliti. L'evaporazione della componente acquosa, la degradazione batterica o chimica degli altri componenti, e la contaminazione da polvere o sporco possono rapidamente deteriorare la qualità dell'impronta latente, rendendola illeggibile o persino invisibile. Un intervento tempestivo è quindi cruciale per massimizzare le probabilità di successo.
Qualità dell'Impronta e Punti Caratteristici (Minutiae): Spesso, le impronte rinvenute sulla scena di un evento sono parziali, macchiate, sovrapposte o frammentate. Questo rende la loro analisi e comparazione notevolmente più difficile. Per ottenere una comparazione forense attendibile e riconosciuta in sede giudiziaria, è indispensabile che l'impronta presenti un numero sufficiente di punti caratteristici (chiamati anche minutiae). Questi punti sono le peculiarità individuali delle creste papillari, come le biforcazioni (una cresta che si divide in due), le terminazioni (una cresta che si interrompe), i laghi (una cresta che si divide e si ricongiunge), le isole (un punto isolato), i ponti (una cresta che unisce due creste parallele) e i punti (piccoli frammenti isolati). Sebbene non esista un numero universalmente fisso e legalmente vincolante in tutti i paesi (varia a seconda delle giurisprudenze e delle scuole di pensiero), in Italia e in molti contesti internazionali si ritiene generalmente che siano necessari almeno 16-17 punti di sovrapposizione, e idealmente 18 punti, per affermare con certezza l'identità tra due impronte digitali con un elevato grado di probabilità. La scarsità di questi dettagli o la loro scarsa chiarezza possono rendere la comparazione incerta o, nei casi più gravi, impossibile.
Tecniche di Analisi e Strumentazione: Utilizziamo metodologie consolidate e strumentazioni all'avanguardia per l'analisi impronte forensi. Oltre ai reagenti chimici e alle polveri, impieghiamo sorgenti luminose forensi a diverse lunghezze d'onda (luci UV, visibili, infrarosse) e filtri ottici per visualizzare impronte che potrebbero non essere rilevabili con metodi convenzionali. L'uso di microscopi stereoscopici e sistemi di imaging digitale avanzati permette di ingrandire e migliorare l'immagine dell'impronta, facilitando l'identificazione e la comparazione dei punti caratteristici.
Il nostro team di esperti impronte forensi è in grado di valutare la fattibilità del rilevamento e della comparazione, fornendo una perizia dettagliata e scientificamente valida. La nostra esperienza in analisi impronte forensi e comparazione impronte digitali ci permette di operare con la massima professionalità e precisione, offrendo una consulenza tecnica completa ai nostri clienti.
Leonardo International Investigation: Le prove che cerchi le troviamo noi!
Per approfondire il valore delle indagini forensi e l’efficacia delle nostre tecniche investigative, puoi leggere cosa dicono di noi su Corriere dell’Economia, Reteimprese e PagineGialle.